“Chissà com’è il mondo visto da te”
diL’ostentazione della propria ignoranza non è più una rarità. Al di là del facile (e scontato) giudizio, uno sguardo sulla diversità che forse ci riguarda più di quanto pensiamo
L’ostentazione della propria ignoranza non è più una rarità. Al di là del facile (e scontato) giudizio, uno sguardo sulla diversità che forse ci riguarda più di quanto pensiamo
La capacità di dubitare può essere una risorsa straordinaria se viene utilizzata dall’insegnante per costruire possibilità di dialogo e crescita con i ragazzi. Ma prima bisogna saper mettere in discussione se stessi
Da un recente episodio della cronaca politica una riflessione su quella che è una “intossicazione dell’anima”. A cui l’uomo reagisce con la paura di essere lasciato indietro e, spesso, col vittimismo
Il fine vita è un tema difficile e scomodo, quanto profondamente umano. Chi se ne occupa per professione – medici, infermieri, psicologi, operatori – vive il difficile passaggio del suo obiettivo, da curare e guarire a prendersi cura e accompagnare
Milioni di persone si sono appassionate alle vicende legali di Johnny Depp e Amber Heard, in un processo che è diventato una messa in scena teatrale vera e propria. L’unica speranza è che abbia almeno un valore catartico
Analisi semiseria di abitudini, eloquio e immagine del presidente del Consiglio, Mario Draghi. E qualche ipotesi sul suo futuro
Le criticità evidenziate dal nostro sistema scolastico mostrano come siano necessari interventi che ne migliorino l’efficienza. Ma realizzare un’istituzione efficiente non basta, è importante coltivare il desiderio: degli insegnanti perché scoprano la bellezza dell’educare, degli studenti perché godano del piacere della conoscenza
La Storia è irrazionale, spesso è un puzzle di eventi improbabili, che solo a posteriori gli storici compongono in un racconto logico. Ne abbiamo straordinari esempi, anche in questo momento
La Storia è irrazionale, spesso è un puzzle di eventi improbabili, che solo a posteriori gli storici compongono in un racconto logico. Ne abbiamo straordinari esempi, anche in questo momento
Quando i fatti del mondo sono terribili, è lecito prendersi un tempo prima di parlarne ai bambini?