Due volti di profilo, a sinistra quello di una statua di donna, a destra quello di un uomo

Da Peter Pan a My Fair Lady, quando la separazione è un archetipo

Prosegue la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci

Fotografia che ritrae una coppia, un uomo e una donna. Fanno colazione seduti a un tavolo bianco, entrambi hanno un’espressione annoiata e un po’ sognante, e guardano in direzioni opposte.

Siamo tutti Madame Bovary

Inizia qui la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci

Processo all’orsa

La sorte dell’orsa Jj4 appassiona l’opinione pubblica. Come in occasione di famosi processi, colpevolisti e innocentisti si schierano a difesa intransigente delle proprie posizioni

“La Stranezza” e le bombe che fanno esplodere la realtà

La Stranezza, il bel film di Roberto Andò, è occasione per ricordare il teatro e il mondo concettuale di Pirandello, che ci parla di incomunicabilità, di una verità inafferrabile che si moltiplica quanti sono i punti di vista, del miracolo della creazione artistica, ma induce anche a qualche riflessione sul valore terapeutico del teatro

Sogni, desideri ed evasioni nelle nuove frontiere del metaverso

Il metaverso potrebbe essere di stimolo all’attività immaginativa e alla creatività rendendoci tutti sceneggiatori, registi e interpreti di film diversi o, al contrario, deprimere il dinamismo fantastico e avere un effetto ipnotico simile a quello prodotto da una fumeria d’oppio, che si traduce nella beatitudine contemplativa di guardare muoversi il proprio avatar?