Vita, istruzioni per l’uso
Si moltiplicano i libri che promettono la soluzione di problemi complessi in 10…12…15… semplici mosse. Il successo di questa precettistica fa pensare a lettori disorientati, in cerca di ricette che plachino la loro ansia
Si moltiplicano i libri che promettono la soluzione di problemi complessi in 10…12…15… semplici mosse. Il successo di questa precettistica fa pensare a lettori disorientati, in cerca di ricette che plachino la loro ansia
La settimana dedicata alla Salute Mentale, da poco conclusa, ha evidenziato maggiore attenzione a un passato drammatico piuttosto che alla progettazione del futuro. Di fronte a un disagio psichico in aumento e a servizi sicuramente insufficienti sul piano numerico e spesso inadeguati su quello qualitativo, è necessario coinvolgere gli operatori del settore in un serio dibattito su modelli di intervento terapeutico, forme di assistenza e strategie riabilitative
La nostra società tende a isolare gli individui, a renderli sempre più soli. Ma ci sono anche persone che non accettano il rischio che ogni vera relazione comporta e, pur lamentandosi della solitudine, finiscono per circondarsene come difesa nei confronti dell’ansia e della paura di venire ferite.
L’Intelligenza Artificiale, seducente e inquietante, suscita una serie di interrogativi tra speranze e paure. Alleata dell’uomo o pericolosa rivale? Ci può forse aiutare a orientarci un famoso romanzo di Italo Calvino
Una seduta di psicoterapia e un’illuminazione. All’invidia del pene, teorizzata da Freud, si dovrebbe sostituire l’invidia della vagina, ovvero di un corpo femminile capace di dare la vita
A distanza di tempo, placatasi l’onda emozionale, qualche considerazione sulle reazioni al delitto di Senago: l’uccisione di Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi, da parte di Alessandro Impagnatiello
Assistiamo a tutti i livelli al manifestarsi di un atteggiamento vittimistico che attribuisce a fattori esterni la causa di insoddisfazione, difficoltà, malessere. Per acquisire consapevolezza del nostro disagio sarebbe meglio spostare lo sguardo dal mondo esterno al mondo interno, porci domande, analizzare i nostri vissuti e i nostri comportamenti, fare di noi stessi il campo di osservazione.
Un recente, tragico fatto di sangue ha riacceso l’attenzione sulla malattia mentale e la presunta pericolosità del paziente psichiatrico. Nelle animate discussioni è sembrato a volte di avvertire una certa nostalgia dell’istituto manicomiale. Potrebbe invece essere l’occasione per pensare a una riorganizzazione dei servizi psichiatrici che rimedi a vecchie inadempienze e realizzi promesse tradite.
Ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti. Tuttavia, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali e ai racconti che vorrete inviarci
Molti genitori, che non vogliono deludere i figli adolescenti e ne subiscono il ricatto affettivo, sono incapaci di dire di no alle loro richieste, anche quando siano espressione di fantasie di onnipotenza, abdicando alla propria funzione educativa. E’ importante prestare un ascolto attento a ragazzi impegnati nel travaglio adolescenziale, senza tuttavia prendere troppo sul serio le loro pretese.