Attualità

Illustrazione raffigurante una foto segnaletica di un’orsacchiotta di peluche in arresto

L’antica favola del processo a mamma orsa

di

Consultando un antico manoscritto, ci siamo imbattuti in un racconto in versi del XIII secolo, sul modello del “Roman de Renart”*, che proponiamo nel libero adattamento dalla lingua d’oil a cura di Joaquin Otuvas. Ci scusiamo per i salti logici e i passaggi di difficile comprensione dovuti alle lacune del testo.

Clima e adolescenza, se non parlassimo solo di crisi?

di

Di consueto riteniamo il clima come quel complesso di condizioni metereologiche che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno e il cambiamento di quelle condizioni come crisi climatica. La scrittrice Rebecca Solnit dà una prospettiva differente su come affrontare tale modificazione, traducibile metaforicamente anche per l’adolescenza.

La comparsa di Matteo

di

Lunghi anni di latitanza e il mistero di cui si è circondato hanno fatto dell’inafferrabile Matteo Messina Denaro un personaggio da romanzo, il protagonista di una leggenda nera capace di entrare nell’immaginario collettivo. La realtà svelata dalla cattura ha ridimensionato tale leggenda, rivelando il grigiore di un’esistenza che ben esprime la banalità del male.

I “residui” non mancano mai

di

Il termine “carico residuale”, recentemente utilizzato per indicare i migranti a cui non è concesso lo sbarco dalle navi delle ONG ricorda molto l’espressione “residuo manicomiale”. Erano chiamati così gli ultimi, dimenticati abitatori dei manicomi. I “residui” cambiano un po’ di nome, restano esclusi.

Al di là del narcisismo, e oltre

di

In molti casi di cronaca si legge dell’utilizzo della droga dello stupro. Difficile individuare tutti gli elementi che concorrono a un dramma tanto complesso. Narcisismo? Affermazione di onnipotenza? Feticismo? Inconscia vocazione necrofila? Forse il comun denominatore delle diverse pulsioni è un profondo desiderio di morte.