Cosa c’è davvero da invidiare?
diUna seduta di psicoterapia e un’illuminazione. All’invidia del pene, teorizzata da Freud, si dovrebbe sostituire l’invidia della vagina, ovvero di un corpo femminile capace di dare la vita
Una seduta di psicoterapia e un’illuminazione. All’invidia del pene, teorizzata da Freud, si dovrebbe sostituire l’invidia della vagina, ovvero di un corpo femminile capace di dare la vita
Un episodio accaduto a un’ospite di una delle comunità Lighea apre una riflessione importante: una persona con diagnosi psichiatrica ha il diritto di arrabbiarsi come chiunque altro se subisce un comportamento che giudica irrispettoso? Quanto continuiamo ancora oggi a definire una persona per la sua malattia, il tutto con una parte?
A distanza di tempo, placatasi l’onda emozionale, qualche considerazione sulle reazioni al delitto di Senago: l’uccisione di Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi, da parte di Alessandro Impagnatiello
Silvio Berlusconi è stato un personaggio certo divisivo ma che ha portato gli italiani a identificarsi totalmente in lui, che ha trasformato in virtù quelli che prima erano difetti. Nessuno come lui ha abitato l’immaginario degli italiani e, in particolare, il pensiero psicotico
Assistiamo a tutti i livelli al manifestarsi di un atteggiamento vittimistico che attribuisce a fattori esterni la causa di insoddisfazione, difficoltà, malessere. Per acquisire consapevolezza del nostro disagio sarebbe meglio spostare lo sguardo dal mondo esterno al mondo interno, porci domande, analizzare i nostri vissuti e i nostri comportamenti, fare di noi stessi il campo di osservazione.
Anche il monologo della serie tv Mental ci insegna che prendere troppo sul serio gli adolescenti, li spaventa. E a darne conferma è Esopo, scrittore greco antico noto per le sue favole
Un recente, tragico fatto di sangue ha riacceso l’attenzione sulla malattia mentale e la presunta pericolosità del paziente psichiatrico. Nelle animate discussioni è sembrato a volte di avvertire una certa nostalgia dell’istituto manicomiale. Potrebbe invece essere l’occasione per pensare a una riorganizzazione dei servizi psichiatrici che rimedi a vecchie inadempienze e realizzi promesse tradite.
Prosegue la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci
Inizia qui la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci
Ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti. Tuttavia, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali e ai racconti che vorrete inviarci