Il bonus psicologico: un segnale che deve indicare una nuova strada
diIn Italia manca nel sistema sanitario nazionale un’ottica di prevenzione: si lavora sul disturbo già conclamato ma non si fa niente per evitare che si manifesti
In Italia manca nel sistema sanitario nazionale un’ottica di prevenzione: si lavora sul disturbo già conclamato ma non si fa niente per evitare che si manifesti
Nella nostra società si fanno sempre meno figli e sempre più tardi. Molte le cause, ampiamente studiate da sociologi ed esperti e la pandemia ha peggiorato le cose: fare figli sta diventando sempre di più una cosa da pazzi
Il dibattito politico si svolge non tanto per contrapposizione di correnti di pensiero diverse, con radici ideologiche e interpreti di bisogni e interessi specifici, quanto come scontro tra leader di cui non emergono le idee quanto gli aspetti caratter
Gli adolescenti hanno sofferto più di altre fasce di età le conseguenze dell’isolamento legato alla pandemia. Conseguenze che si vedono oggi, con un costante aumento delle richieste di aiuto. E se l’aiuto potesse arrivare dal ripensare la scuola per come la conosciamo?
Abbiamo finito col maturare l’impressione che non parlare di suicidio potesse essere di per sé benefico o quanto meno scongiurare danni peggiori. Ma è davvero così?
Il Covid ci ha distratti dai conflitti in atto e da tragedie umanitarie che continuano a produrre vittime e profughi. Anche nella lotta al virus ci siamo dimenticati di un terzo mondo, la cui protezione dal contagio è necessaria se vogliamo sconfiggere la “pan”- demia
Il Covid ci ha abituato alla distanza fisica. Attenzione però al rischio, da cui nessuno è esente, di restare chiusi nella propria tana, con un’illusione di movimento apparente
Molti dei dimostranti NoVax e NoPass sembrano cercare nella protesta una loro identità. Il malessere diffuso si esprime in molti modi, ma il trauma del Covid può anche liberare nuove energie e aprire a insperati sviluppi futuri.
In una metafora in cui estraneità e identità perdono i loro chiari confini perché l’una ha, in qualche misura, bisogno dell’altra, sembra di assistere al crollo di qualche certezza: chi è straniero? Cosa vuol dire identità? Ma soprattutto: la seconda ha senso senza la prima?
Emozioni e ragione parlano lingue diverse: la paura appartiene alla sfera emozionale, non è sensibile al ragionamento logico. Ecco perché l’opera di convincimento, da molti invocata nei confronti di chi per timore rifiuta il vaccino, appare difficile: spiegare, informare, educare non sono strumenti validi contro l’irrazionalità della paura.