L’amica americana guardava incantata la possente mole del Colosseo, per poi esclamare con entusiasmo: «Deve essere molto antico: avrà almeno 200… forse 300 anni!». Ero incredulo. Eppure, la signora era una donna intelligente, con laurea in economia e un lavoro prestigioso. Certo, aveva l’attenuante di essere americana, e lì la storia non risale oltre il XVI secolo, ma anche così mi sembrava incredibile. Forse, però, ero troppo severo. In realtà è tutto il mondo attuale che va perdendo la prospettiva storica.
Anche noi europei sembriamo aver perso consapevolezza del passato comune, della ricchezza delle nostre radici, che sono state pensiero greco, Diritto romano, messaggio cristiano, tradizione filosofica, invenzione scientifica, cultura politica. Un patrimonio enorme che è la nostra forza e il nostro dono al mondo, di cui spesso sembriamo non essere consapevoli.
Oggi l’Europa appare infatti malata di inerzia, sembra aver perso la capacità di immaginare il futuro e nel futuro di immaginarsi, mentre prevale il senso di colpa per le nefandezze del passato, segnato da guerre di conquista e oppressione coloniale.
Non ha dunque più nulla da dire e da dare? Al contrario, ha molto. Se i centri del potere mondiale sono ormai altrove e ha perso parte del suo peso politico, può vantare un’eredità insuperabile fatta di arte, poesia, musica, in una parola di Bellezza… e di Pensiero.
Si suole parlare di “vecchia” Europa e quell’aggettivo condensa in sé molte suggestioni. Allude al declino demografico che suggerisce una valenza negativa di debolezza, decadenza, esaurimento di spiriti vitali.
A tanta stanchezza si contrappongono altri paesi, ribollenti di energie giovanili e potenzialità nuove.
Tuttavia, adottando un’altra prospettiva, in quell’attributo potremmo leggere anche un significato positivo, un richiamo a una saggezza millenaria (non a caso possiamo vantare la formazione politica più antica del mondo: duemila anni di Papato). Siamo gli eredi di quella saggezza, delle azioni e del pensiero delle generazioni che ci hanno preceduto, quel passato ce lo portiamo dentro mentre siamo impegnati a costruire presente e futuro. Ciò non significa voler imporre ancora una volta un modello culturale egemonico e stabilire una gerarchia tra culture diverse – altri popoli possono offrire patrimoni altrettanto validi –, ma rivendicare il valore del contributo che l’Europa può offrire al progresso dell’umanità.
Forse sarebbe ora di mettere Europa sul lettino dello psicanalista perché rifletta su sé stessa e recuperi consapevolezza del proprio passato, riscopra il valore delle grandi passioni, degli ideali che l’hanno animata e la capacità di sognare.
I Padri fondatori dell’idea di unità europea avevano fede nella capacità del nostro continente di svolgere ancora un ruolo importante, di elaborare pensiero, di produrre bellezza, di proporre un progetto politico. Dobbiamo solo crederci.