Troppe gambe per camminare ti fanno inciampare
diAnche il monologo della serie tv Mental ci insegna che prendere troppo sul serio gli adolescenti, li spaventa. E a darne conferma è Esopo, scrittore greco antico noto per le sue favole
Anche il monologo della serie tv Mental ci insegna che prendere troppo sul serio gli adolescenti, li spaventa. E a darne conferma è Esopo, scrittore greco antico noto per le sue favole
Molti genitori, che non vogliono deludere i figli adolescenti e ne subiscono il ricatto affettivo, sono incapaci di dire di no alle loro richieste, anche quando siano espressione di fantasie di onnipotenza, abdicando alla propria funzione educativa. E’ importante prestare un ascolto attento a ragazzi impegnati nel travaglio adolescenziale, senza tuttavia prendere troppo sul serio le loro pretese.
Di consueto riteniamo il clima come quel complesso di condizioni metereologiche che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno e il cambiamento di quelle condizioni come crisi climatica. La scrittrice Rebecca Solnit dà una prospettiva differente su come affrontare tale modificazione, traducibile metaforicamente anche per l’adolescenza.
Con la dimensione della solitudine tutti i membri del genere umano devono misurarsi dal momento in cui entrano nell’età adulta come individui liberi, autonomi e responsabili. Altra cosa è la solitudine sociale che affligge il nostro tempo, in cui le relazioni umane sembrano impoverirsi, sempre più sostituite dai rapporti disincarnati offerti dai social
Le coppie adolescenti sono vittime degli stessi stereotipi e meccanismi di quelle adulte. Un filone di studi si sta occupando della Teen dating violence, che guarda alle dinamiche di controllo, di violenza fisica e psicologica nelle coppie di teenager. Un fenomeno che riguarda le relazioni “reali” come quelle “virtuali”
Lettera aperta ad adolescenti che si sentono incompresi. Incerti e ansiosi, nonostante atteggiamenti spesso spavaldi e ribelli, hanno bisogno di essere ascoltati da genitori anch’essi incerti e disorientati, spesso incapaci di interpretare il proprio ruolo.
Quando si affaccia la fatica di vivere la chiave è il cambiare direzione, volgere lo sguardo altrove. Per ritrovare il (proprio) senso
Una delle storie dell’Almamatto è quella della poetessa americana che a 25 anni decide di chiudersi nella casa del padre. Un isolamento volontario, il suo, che non le impedisce di scrivere le sue poesie straordinarie e intense. Un rifiuto del mondo esterno che ricorda quello di moltissimi adolescenti che decidono di chiudersi, escludendo dalla loro vita il dialogo con l’altro
Afflitto da profondo senso di commiserazione per i miei poveri figli, vittime di un anno trascorso tra lockdown, zone rosse, gialle, arancioni, didattica a…
Quelli sufficientemente sani hanno iniziato a muoversi con la mente per superare l’immobilità del corpo