Prosegue la serie di riflessioni sul tema delle separazioni e dei divorzi e sugli effetti di questi cambiamenti nelle vite dei figli. Ogni separazione ha una storia unica, tuttavia è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali e ai racconti che vorrete inviarci
-
-
Matrimoni e figli, né sempre né mai
Si può cessare di essere mogli e mariti, non di essere madri e padri. La presenza di figli crea un legame che nessun divorzio può veramente rompere. Gli ex coniugi possono separare i percorsi di vita, non rinunciare a svolgere la funzione genitoriale che li accomuna. Riconoscere questa realtà potrebbe placare l’ansia abbandonica di tanti ragazzi.
-
Figli di genitori separati: serve guardare oltre le crepe
Nella serie di riflessioni su separazioni e divorzi, serve guardare al punto di vista dei figli e al loro coinvolgimento. Alessandra ha vissuto alle soglie dell’età adulta la separazione tra i suoi genitori, trovandosi così a rimettere in discussione ruoli e posizioni familiari.
-
La storia che finisce e la ricerca del guasto
Prosegue la serie di racconti e riflessioni sul tema delle separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci
-
Da Peter Pan a My Fair Lady, quando la separazione è un archetipo
Prosegue la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci
-
Siamo tutti Madame Bovary
Inizia qui la serie di racconti di separazioni. Anche se ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali, grazie anche ai contributi che ci avete inviato e che vorrete continuare a inviarci
-
Separazioni, le trame che ricorrono quando l’amore finisce
Ogni separazione ha una storia assolutamente unica, perché unici sono i vissuti dei suoi protagonisti. Tuttavia, è possibile individuare alcune tipologie ricorrenti che proviamo ad analizzare attraverso esempi liberamente ispirati a vicende reali e ai racconti che vorrete inviarci
-
Skhizein, scisso, diviso. E’ da qui che deriva la parola schizofrenia
Skhizen, separato da se stesso. Come Henri, che in questo corto del 2008, si ritrova separato da sé, fuori da sé. Di 91 cm, esattamente. La sua faticosa ricerca di un ritorno alla normalità è al centro di questo racconto intenso e delicato, un viaggio intimo e surreale nella malattia mentale.
-
Meglio i bambini padroni di casa o quelli dimezzati?
Il disegno di legge Pillon sull’affido condiviso sembra centrato sugli interessi dei genitori, mentre i giudici di Matera li condannano a fare i pendolari