Con la seconda ondata le vecchie regole non servono
diRidefinire le norme non basta, quando il contesto cambia continuamente. Come si fa, allora, a governare l’ingovernabile?
Ridefinire le norme non basta, quando il contesto cambia continuamente. Come si fa, allora, a governare l’ingovernabile?
In pericolo c’è la salute non la socialità: perciò chiamiamolo distanziamento sanitario
Il periodo emergenziale legato al Covid ci ha obbligati alla rigida osservanza delle procedure disabituandoci all’onere della scelta
La mascherina che cela il viso consente al terapeuta di penetrare nella parte più occulta del paziente
Potrebbe indurci ad apprezzarne non solo il ruolo educativo ma anche la funzione di spazio di socializzazione formativa
La mancanza di approcci fisici ha alterato i nostri sistemi psichici: occorrerà grande delicatezza per tornare a rapporti normali con gli altri
Non voglio certo sminuire il loro valore: ma le loro morti sono incidenti sul lavoro che non devono ripetersi
Un capitano e una nave, in quarantena in un porto. Un mozzo che si lamenta e un capitano che gli racconta come, anni fa, l’ha affrontata lui, un’altra quarantena. La genialità di Paolo Rossi, alle prese con il lockdown e l’isolamento
Quelli sufficientemente sani hanno iniziato a muoversi con la mente per superare l’immobilità del corpo
La testimonianza del responsabile della Lighea: i pazienti delle sue comunità si sono comportati meglio dei cosiddetti sani