Racconta la tua storia per scoprire chi sei
diSe la narrazione presuppone che ci sia un narratore che dà la sua impronta al discorso, il racconto abbraccia una varietà di generi. E parla anche di un viaggio dentro di sé
Se la narrazione presuppone che ci sia un narratore che dà la sua impronta al discorso, il racconto abbraccia una varietà di generi. E parla anche di un viaggio dentro di sé
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo da parte dell’AIEmm (Associazione per l’Integrazione e contro l’Emarginazione del malato mentale) dopo i recenti fatti di cronaca che hanno riacceso il faro sul tema del disagio psichico e della sua cura
Perché una persona che non soffre di un grave disagio psichico decide di intraprendere una psicoterapia? Le ragioni sono molteplici, ma alla base c’è comunque sempre la volontà di guardarsi dentro e di mettersi in discussione. Oggi, in tempi di crisi incombente e di rapporti sempre più mediati dai social, si fa maggiore il bisogno di ascolto e di relazioni che comportino la concretezza della presenza fisica
Emozioni e ragione parlano lingue diverse: la paura appartiene alla sfera emozionale, non è sensibile al ragionamento logico. Ecco perché l’opera di convincimento, da molti invocata nei confronti di chi per timore rifiuta il vaccino, appare difficile: spiegare, informare, educare non sono strumenti validi contro l’irrazionalità della paura.
La toccante esperienza di uno psicologo in una unità ospedaliera che lotta contro il Covid 19
Ricordo: al manicomio di Como la differenza tra il normale e il folle era un mazzo di chiavi
Ispirato da Pirandello, ecco liberamente ricostruito il mio racconto dell’odissea di un paziente
di Donatella Biasutti
di Maria Venturi
Tanti contatti, tanti followers non nascondono in realtà la difficoltà di una vera comunicazione? Sorprende che mentre molte persone, pur vivendo un profondo disagio,…