Così è se mi pare
diL’importanza di essere se stessi e di esprimersi liberamente è oggi in primo piano. Ma attenzione a non perdere il fine ultimo di questa battaglia di libertà
L’importanza di essere se stessi e di esprimersi liberamente è oggi in primo piano. Ma attenzione a non perdere il fine ultimo di questa battaglia di libertà
“I baffi” di Emmanuel Carrère è un romanzo che meglio del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) ci porta all’interno dei meccanismi di una psicosi (attenzione, contiene spoiler!)
Sommario: Immersi nella realtà virtuale e nel caos della vita quotidiana, ora più che mai, possiamo rileggere i discorsi tra adulti attraverso le riflessioni di Pirandello, raccolte nel romanzo “Uno, nessuno, centomila”.
La Stranezza, il bel film di Roberto Andò, è occasione per ricordare il teatro e il mondo concettuale di Pirandello, che ci parla di incomunicabilità, di una verità inafferrabile che si moltiplica quanti sono i punti di vista, del miracolo della creazione artistica, ma induce anche a qualche riflessione sul valore terapeutico del teatro
Il metaverso potrebbe essere di stimolo all’attività immaginativa e alla creatività rendendoci tutti sceneggiatori, registi e interpreti di film diversi o, al contrario, deprimere il dinamismo fantastico e avere un effetto ipnotico simile a quello prodotto da una fumeria d’oppio, che si traduce nella beatitudine contemplativa di guardare muoversi il proprio avatar?