Un marziano a Roma
diAnalisi semiseria di abitudini, eloquio e immagine del presidente del Consiglio, Mario Draghi. E qualche ipotesi sul suo futuro
Analisi semiseria di abitudini, eloquio e immagine del presidente del Consiglio, Mario Draghi. E qualche ipotesi sul suo futuro
Una delle storie dell’Almamatto è quella della poetessa americana che a 25 anni decide di chiudersi nella casa del padre. Un isolamento volontario, il suo, che non le impedisce di scrivere le sue poesie straordinarie e intense. Un rifiuto del mondo esterno che ricorda quello di moltissimi adolescenti che decidono di chiudersi, escludendo dalla loro vita il dialogo con l’altro
Le criticità evidenziate dal nostro sistema scolastico mostrano come siano necessari interventi che ne migliorino l’efficienza. Ma realizzare un’istituzione efficiente non basta, è importante coltivare il desiderio: degli insegnanti perché scoprano la bellezza dell’educare, degli studenti perché godano del piacere della conoscenza
“Il re d’Egitto disse alle Levatrici degli Ebrei: “Quando assistete le donne ebree durante il parto, osservate bene le due pietre: se è un…
La Storia è irrazionale, spesso è un puzzle di eventi improbabili, che solo a posteriori gli storici compongono in un racconto logico. Ne abbiamo straordinari esempi, anche in questo momento
Una seduta, il delirio immaginifico di un paziente psicotico che si identifica con il presidente russo. E la soluzione a molti problemi
Un lento allontanamento dalla vita che non ha a che fare tanto con l’età che avanza quanto con la mancanza di stimoli e relazioni sociali. Giuliana Torre, psichiatra e psicoterapeuta, spiega cosa si intende per suicidio rimandato o differito
Viviamo in una realtà che ad ogni momento, per qualsiasi cosa, ci impone di schierarci, di stare di qua o di là, come si dice ora “senza se e senza ma”. Ma cosa perdiamo in questa polarizzazione tra bianco o nero? Forse più di quello che immaginiamo
Si tratta spesso di un rapporto simbiotico, in cui la presenza dell’animale offre tutta una serie di vantaggi secondari. Ma soprattutto permette al proprietario, rivolgendosi a lui come a un proprio interlocutore, di intrattenere un continuo colloquio con se stesso.
La Storia è irrazionale, spesso è un puzzle di eventi improbabili, che solo a posteriori gli storici compongono in un racconto logico. Ne abbiamo straordinari esempi, anche in questo momento
Nella società contemporanea lo diamo per scontato, ma si tratta di una libertà che noi – per primi – dobbiamo concederci ogni giorno
Non è solo quello di andare avanti ma quello di sapersi fermare, a volte. O anche di voltarsi o, ancora, di fare un passo indietro. In un momento in cui passiamo da una pandemia alla minaccia di un conflitto globale, le strade per essere coraggiosi non sono sempre quelle che ci aspettiamo
Siamo alla ricerca della metà perduta, per vivere la “relazione perfetta”, in cui si respira all’unisono. Molto spesso quello che viviamo non è altro che un rapporto simbiotico. Che attrae con la sua promessa di assoluto, ma in realtà si rivela un malsano e regressivo. Una relazione affettiva adulta può realizzarsi solo tra individui autonomi e indipendenti
“Smarrimento”, un monologo teatrale ci aiuta a riflettere sulle ripartenze e i nuovi inizi. Proprio in quei momenti in cui tutto sembra perduto
La lunga emergenza pandemica prima e la guerra poi hanno favorito l’emergere di tratti paranoici di personalità, di cui tutti, in misura maggiore o minore, siamo portatori, e che si esprimono in diffidenza e sospetto nei confronti dell’altro, vissuto come potenziale nemico