Il bonus psicologico: un segnale che deve indicare una nuova strada
diIn Italia manca nel sistema sanitario nazionale un’ottica di prevenzione: si lavora sul disturbo già conclamato ma non si fa niente per evitare che si manifesti
In Italia manca nel sistema sanitario nazionale un’ottica di prevenzione: si lavora sul disturbo già conclamato ma non si fa niente per evitare che si manifesti
Il Covid ci ha distratti dai conflitti in atto e da tragedie umanitarie che continuano a produrre vittime e profughi. Anche nella lotta al virus ci siamo dimenticati di un terzo mondo, la cui protezione dal contagio è necessaria se vogliamo sconfiggere la “pan”- demia
La divisione di campo tra “buoni” (quelli che si vaccinano) e “cattivi” (la minoranza che non lo fa o quelli che, facendolo, avanzano dei dubbi) non giova a nessuno. Anzi, mi pare condivida la stessa debolezza di chi pretende la soluzione perfetta
Le statistiche ci informano che la fascia di età più restia al vaccino è quella dei cinquantenni. Il dato stupisce. Qualche ipotesi, senza pretesa di spiegazione esaustiva
L’avvento del Covid ha contribuito a trasformarli ,da fatui cantori del lusso a principi della solidarietà
La solidarietà della prima ondata è svanita: ora prevalgono lo scetticismo e le manifestazioni rabbia
Uno sguardo alle epidemie del passato rivela come nonostante il progresso scientifico le difese contro i morbi misteriosi siano sempre le stesse
Potrebbe indurci ad apprezzarne non solo il ruolo educativo ma anche la funzione di spazio di socializzazione formativa
La paura ha stravolto anche preconcetti e pregiudizi e la cosiddetta solidarietà è solo di cortile
Una vicenda privata mi ha spinto a riflettere sulla soggettività delle paure. Quale la scelta tra le bombe e la pandemia?