“Chissà com’è il mondo visto da te”
diL’ostentazione della propria ignoranza non è più una rarità. Al di là del facile (e scontato) giudizio, uno sguardo sulla diversità che forse ci riguarda più di quanto pensiamo
L’ostentazione della propria ignoranza non è più una rarità. Al di là del facile (e scontato) giudizio, uno sguardo sulla diversità che forse ci riguarda più di quanto pensiamo
La capacità di dubitare può essere una risorsa straordinaria se viene utilizzata dall’insegnante per costruire possibilità di dialogo e crescita con i ragazzi. Ma prima bisogna saper mettere in discussione se stessi
Da un recente episodio della cronaca politica una riflessione su quella che è una “intossicazione dell’anima”. A cui l’uomo reagisce con la paura di essere lasciato indietro e, spesso, col vittimismo
Il fine vita è un tema difficile e scomodo, quanto profondamente umano. Chi se ne occupa per professione – medici, infermieri, psicologi, operatori – vive il difficile passaggio del suo obiettivo, da curare e guarire a prendersi cura e accompagnare
Inizia a cambiare il modo in cui le donne si rapportano alla propria femminilità col trascorrere del tempo, poco invece è mutato nello sguardo della società verso le coppie in cui lei è più grande di lui. Sei o sette anni di differenza appaiono forse ancora accettabili, ma quando il divario anagrafico raggiunge la doppia cifra si accende subito un riflettore