Va bene la prudenza , ma non perdiamo la misura della difesa
byIl rischio di questi tempi è di cedere alle angosce che nella vita cosciente sono regolate dalla censura
Il rischio di questi tempi è di cedere alle angosce che nella vita cosciente sono regolate dalla censura
In pericolo c’è la salute non la socialità: perciò chiamiamolo distanziamento sanitario
La paura ha stravolto anche preconcetti e pregiudizi e la cosiddetta solidarietà è solo di cortile
Una vicenda privata mi ha spinto a riflettere sulla soggettività delle paure. Quale la scelta tra le bombe e la pandemia?
Occorre invece trovare un modo costruttivo per legittimarla senza lasciarsene sopraffare
Di giustizia e di carcerati, di donne bellissime e di campionati di calcio, di anarchia e di occhi che non sanno vedere
La toccante esperienza di uno psicologo in una unità ospedaliera che lotta contro il Covid 19
Il sollievo con cui si sottolinea l’età avanzata delle vittime del Coronavirus rivela la scarsa considerazione che nutriamo per gli anziani
Dov’è che trovate le cose più belle della vostra vita? Spesso sono oltre la paura. Superata la paura, quella che blocca, che paralizza, che non permette l’azione, è proprio lì che spesso vale la pena andare.
Come fa l’aragosta a crescere, con un guscio che non le permette di farlo? Lo stimolo che permette all’aragosta di crescere nasce da una sensazione di disagio, e questo ha molto da insegnarci.