L’Italia non è un paese per vecchi: ma è sicuro che non servano?
byOccorre procedere quanto prima al recupero dei nonni, maltrattati fisicamente e psicologicamente dall’epidemia
Occorre procedere quanto prima al recupero dei nonni, maltrattati fisicamente e psicologicamente dall’epidemia
La confusione e il pressapochismo sulle date e sui test dell’antivirus fanno il gioco dei negazionisti
Il rischio di questi tempi è di cedere alle angosce che nella vita cosciente sono regolate dalla censura
La solidarietà della prima ondata è svanita: ora prevalgono lo scetticismo e le manifestazioni rabbia
L’emergenza rischia di diventare alibi per qualsiasi inefficienza, certo più comodo che un serio esame di coscienza
Ridefinire le norme non basta, quando il contesto cambia continuamente. Come si fa, allora, a governare l’ingovernabile?
Uno sguardo alle epidemie del passato rivela come nonostante il progresso scientifico le difese contro i morbi misteriosi siano sempre le stesse
Il Covid 19 dovrebbe indurci a includere ed affrontare nel nostro progetto di vita l’ipotesi di una caduta esistenziale
Il ritorno in classe presenta certo dei pericoli ma è essenziale per lo sviluppo psicologico degli studenti
In pericolo c’è la salute non la socialità: perciò chiamiamolo distanziamento sanitario