Una notte di grande erotismo in treno, con una sconosciuta
byNello spazio di poche ore, un incontro che si trasforma in una fiaba da raccontarsi nel corso degli anni
Nello spazio di poche ore, un incontro che si trasforma in una fiaba da raccontarsi nel corso degli anni
È forse la riduzione a un’immagine di donna-oggetto a muovere il desiderio dell’uomo? A dargli l’illusione del controllo?
Non sono del tutto d’accordo con Francesco Piccolo che nel suo libro sottovaluta a mio avviso la potenzialità dell’erotismo maschile
Anche se oggi è profondamente diversa la percezione dei comportamenti sessuali non è cambiato l’eros inteso come fantasia
Nell’immaginario adolescenziale la storia proibita tra Cesare e Lucrezia assurge a simbolo di amore assoluto; ma non c’è da preoccuparsi
Un contributo del professor Joachin Otuvas: il piacere sessuale è più un processo mentale che una ginnastica del corpo
Riceviamo dal professor Otuvas questo nuovo contributo che volentieri pubblichiamo
Nell’antichità, e anche ai giorni nostri, la figura femminile è tradizionalmente considerata più facilmente preda di impulsi irrazionali
All’origine dei femminicidi c’è spesso l’illusione di un rapporto fusionale: un corpo e un’anima soli. La fine della relazione viene allora vissuta come un’amputazione, un delitto da espiare con la morte
All’amore romantico viene contrapposto un nuovo modello d’amore che la lontananza dei partners può contribuire a mantenere vivo