Nel caos del Coronavirus i più saggi sono i miei matti
byLa testimonianza del responsabile della Lighea: i pazienti delle sue comunità si sono comportati meglio dei cosiddetti sani
La testimonianza del responsabile della Lighea: i pazienti delle sue comunità si sono comportati meglio dei cosiddetti sani
Il Coronavirus lascerà conseguenze psicologiche: uno sciame di disturbi psichici e sensi di colpa dei sopravvissuti
La civiltà nasce dunque dal momento in cui pensiamo abbia un senso prenderci cura del più fragile, sia esso bambino, anziano, malato nel corpo o nella mente
Mi ha illuminato il segnale verde che consente l’ingresso alla metropolitana di Seoul
Ammettiamolo, la vita da reclusi con bambini e adolescenti è una battaglia persa:
forse la convivenza sarebbe più facile se le famiglie si scambiassero i figli.
In questi giorni strani e un po’ alienanti, in cui ci destreggiamo tra smart working e flashmob sul balcone di casa, in cui firmiamo…
In questi momenti di emergenza gli è demandata una grande sfida: e il dopovirus sarà ancora più problematico
Come raccontare l’emergenza ai più piccoli? Ecco perché l’approccio giocoso, alla Benigni, non mi convince
Un regalo per i lettori di Fuoritestata: a grande richiesta, torna a esibirsi John Foster. Celebre negli anni 60, si è ritirato al culmine…
La paura ha stravolto anche preconcetti e pregiudizi e la cosiddetta solidarietà è solo di cortile