La bambina al plutonio scopre che le piace andare a scuola
Mi ha fatto male l’infelice battuta di un governatore che sembra non aver colto il valore profondo dell’attività scolastica in presenza
Mi ha fatto male l’infelice battuta di un governatore che sembra non aver colto il valore profondo dell’attività scolastica in presenza
Ridefinire le norme non basta, quando il contesto cambia continuamente. Come si fa, allora, a governare l’ingovernabile?
In pericolo c’è la salute non la socialità: perciò chiamiamolo distanziamento sanitario
Quando i protocolli finiscono per discriminare ulteriormente i pazienti con problemi mentali
La civiltà nasce dunque dal momento in cui pensiamo abbia un senso prenderci cura del più fragile, sia esso bambino, anziano, malato nel corpo o nella mente
La toccante esperienza di uno psicologo in una unità ospedaliera che lotta contro il Covid 19
Nella gestione di problemi psichici complessi un approccio rigorosamente scientifico può rivelarsi inadeguato
Ricordo: al manicomio di Como la differenza tra il normale e il folle era un mazzo di chiavi
Preoccuparsi troppo dell’altro e anticiparne le esigenze nasconde spesso lo scopo di tenere sotto controllo l’oggetto d’amore
La psichiatra Giuliana Torre indica atteggiamenti da adottare e errori da evitare.
Intervista di Massimo Buratti