Il fascino del dubbio può salvarci dai neri pregiudizi
I sondaggi dimostrano che gli italiani percepiscono la realtà in modo molto pessimistico; ognuno di noi, nel suo piccolo, può porre rimedio
I sondaggi dimostrano che gli italiani percepiscono la realtà in modo molto pessimistico; ognuno di noi, nel suo piccolo, può porre rimedio
In margine al convegno “Che fine hanno fatto i matti?” ecco le riflessioni dello psicoterapeuta fondatore delle comunità Lighea
Un convegno a Milano ha confermato la validità del ” metodo Lighea” nella cura del disagio psichico
Non di sole rassicurazioni hanno bisogno ma di un coinvolgimento emotivo che li aiuti a sentirsi vivi
Ha ragione Sandro Veronesi: per aiutare i migranti non basta la ragione, bisogna impegnare il corpo
“Ricerca del nemico e vittimismo producono la sindrome di accerchiamento. Il vero cambiamento sarebbe una società aperta, proiettata verso il futuro
Nel lavoro e nel tempo libero ci riempiamo di attività: dovremmo fermarci a fantasticare, trascorrere ore vuote esercitando la riflessione su noi stessi
Il cellulare è una protesi che stabilmente ci accompagna: ci permette di essere sempre connessi, illudendoci di non essere mai soli.
Vi racconto un caso emblematico: nel trattamento del disturbo bipolare la psicoterapia può avere successo nei momenti di depressione
Nella dinamica dei conflitti scolastici padri e madri si trasformano in bracci armati di figli eterni bambini