L’Italia non è un paese per vecchi: ma è sicuro che non servano?
Occorre procedere quanto prima al recupero dei nonni, maltrattati fisicamente e psicologicamente dall’epidemia
Occorre procedere quanto prima al recupero dei nonni, maltrattati fisicamente e psicologicamente dall’epidemia
Sui social sembra di essere in un film surrealista: nessuna misura, nessun autocontrollo, nessuna vergogna
La connessione continua diventa una difesa dal senso di solitudine che non si è pronti ad affrontare
Come si spiega che persone intelligenti e istruite fantastichino di un potere occulto
Giusta l’indignazione per il bonus Covid ai politici: ma quanti ‘furbetti’ ci sono tra gli elettori che si scandalizzano?
La chiamano ‘sindrome di Zelig’: ci spinge a copiare chi ammiriamo o amiamo, ma non bisogna esagerare
Occorrerebbe un’analisi della sua storia individuale per sondare il perché della sua lucida, atroce vendetta
Il periodo emergenziale legato al Covid ci ha obbligati alla rigida osservanza delle procedure disabituandoci all’onere della scelta
Dal mio osservatorio, quello del disagio psichico, riscontro che la fase di segregazione contribuisce alla crescita di atteggiamenti paranoici
Potrebbe indurci ad apprezzarne non solo il ruolo educativo ma anche la funzione di spazio di socializzazione formativa